https://www.podilimboviaggi.it:443/index.php?id=12622&t=viaggi_tour
Parco Archeologico di Paestum

Sospesi tra le fronde dei pini marittimi, sullo sfondo del mare del Golfo di Salerno,

i tre templi dorici del Parco Archeologico di Paestum sono fra le testimonianze

più preziose della storia e delle civiltà nate lungo le sponde del Mediterraneo.

Qui, nella vasta pianura solcata dal fiume Sele, i Greci fondarono l'antica colonia

di Poseidonia nel 600 a. C., poi diventata Paestum in epoca romana.

Un magnifico complesso archeologico conservatosi straordinariamente riconoscibile

fino ai nostri giorni e diventato patrimonio UNESCO.

Uno scrigno da scoprire lentamente, racchiuso in un circuito murario di cinque

chilometri entro il quale sono ricche opere monumentali: il tempio di Hera,

il cosiddetto Tempio di Nettuno, il tempio di Atena, l'agorà greca con il suo

Ekklesiasterion, il foro romano, l'anfiteatro, le terme. L'itinerario viene completato

con la visita dell'attiguo Museo Archeologico Nazionale che attesta l'evoluzione storica

della città sulla base dei vari ritrovamenti. Nelle sue esposizioni spiccano,

per importanza, la celebre Tomba del Truffatore, raro esempio di pittura greca,

le metope arcaiche dell'Heraion di foce Sele, le tombe dipinte lucane,

le sculture di epoca romana, splendidi vasi a figure rosse e nere.