https://www.podilimboviaggi.it:443/index.php?id=12624&t=viaggi_tour
Scavi di Velia
Contrappunto archeologico di Paestum, con il quale rivaleggia per strutture, storia e scenografia geografica, il sito di Elea-Velia rappresenta una monumentale città, sede di una delle scuole di pensiero, scienza e medicina, più importanti dell'antichità. Culla della scuola

 

filosofica eleatica, l'antico sito era conosciuto nel passato per le buone leggi del filosofo Parmenide che qui nacque e maturò il suo pensiero. Fondata nel VI sec. a. C. da esuli Focesi, la città è attualmente immersa in un connubio di natura e cultura. Gli scavi sono dominati dalla medievale torre angioina che svetta sul promontorio su cui si trovava l'acropoli della città antica, occupata da un antico tempio, ma il vero gioiello archeologico è rappresentato dalla cosiddetta Porta Rosa, testimonianza dell'uso dell'arco nel mondo antico greco. Il percorso di visita del Parco Archeologico, connubio tra natura e cultura, ha inizio dalla parte bassa ove sono visibili i resti delle mura del IV sec. a. C. e gli isolati di età romana, il pozzo sacro, le terme e il Criptoportico. Salendo si incontrano le terme ellenistiche, il santuario dedicato ad Asclepio e il teatro. Nelle due cappelle sull'acropoli sono allestiti due antiquarie che danno testimonianza del sito dall'età classica a quella ellenistica e romana