La quota comprende:
- Bus Gt dotato di ogni comfort ( tv, video, lettore cd/dvd, microfoni, aria condizionata, frigobar) a disposizione per tutto il viaggio ;
- Traghettaggio Villa San Giovanni – Messina A/R
Sistemazione c/o hotel 4stelle nei dintorni di Catania , in camere doppie con trattamento di mezza pensione, bevande incluse
visita guidata di Taormina
visita guidata Siracusa e Noto
visita guidata di Ragusa – Modica e Scicli
visita guidata Etna
Visita guidata di Messina
auricolari per le visite guidate
- Assicurazione medico non stop e bagaglio
La quota non comprende:
- Tassa di soggiorno
ingressi e quant’altro non indicato ne “La quota comprende”
Supplemento singola € 150
ITINERARIO:
1° GIORNO: luoghi di partenza - TAORMINA -CATANIA o dintorni Ore 5.30 ritrovo dei partecipanti nei luoghi prestabiliti – Sistemazione in bus riservato e partenza – ore 12.30 circa imbarco a Villa San Giovanni per Messina – Arrivo a Messina , sbarco e proseguimento per Taormina - ore 14.30 visita guidata della città che grazie alla sua incantevole posizione sul mare, alle bellezze paesaggistiche, al vasto patrimonio storico, culturale e archeologico di cui è ricca, è una delle località turistiche più famose al mondo. Grandiosa testimonianza della Sicilia Antica, il Teatro Greco è il monumento più famoso di Taormina Passeggeremo poi per Il Corso Umberto I, la via principale che unisce le antiche porte di ingresso della città e ammireremo i signorili palazzi barocchi. – ore 18.00 ripartenza per l’hotel nei pressi di catania - ore 19.30 sistemazione nelle camere riservate – ore 20.30 cena e pernottamento
2° GIORNO : SiRACUSA - Noto Prima colazione in Hotel – ore 8.30 Partenza per Siracusa – appuntamento con la guida per la visita della città , culla della civiltà Greca in Sicilia. Nel cuore della Neapolis troviamo il Teatro Greco, sede di quelle che furono un tempo le rappresentazioni teatrali, l’Anfiteatro Romano, le Tombe romane dell’Ara di Ierone e le Latomie del Paradiso. Attaccata alla costa di Siracusa, la ridente Isola di Ortigia. Partenza alla volta Noto, conosciuta come “Giardino di Pietra”. Il chiaro esempio di fiorita architettura settecentesca, rende Noto città barocca per antonomasia. Passeggiando per le vie della stessa, si arriva al Palazzo Nicolaci, chiaro esempio della ricchezza artistica della cittadina barocca per eccellenza - rientro in hotel per la cena ed il pernottamento
3° GIORNO: RAGUSA- MODICA – SCICLI Prima colazione in hotel - Mattinata dedicata alla visita di Ragusa, cittadina di chiaro tardo-barocco siciliano adornata dai suoi Floreggianti giardini e le sfarzose chiese barocche. Ad Ibla, la parte più bassa ed antica della città, sembra quasi come se il tempo si fosse fermato. Vi stupirà il giardino Ibleo noto per il suo patrimonio botanico, le strutture barocche la piazza che ospita la Basilica di San Giorgio, adagiata su una scalinata che le dona un aspetto maestoso. Proseguimento per Modica e pomeriggio dedicato alla visita della “Città dalle cento Chiese e del cioccolato”. La cittadina, agli occhi dei più attenti potrebbe assomigliare ad un splendido Presepe, visto che le costruzioni adagiate nella roccia, mostrano un aspetto barocco in tutta la sua bellezza. Due grandi Chiese di Modica, quella di San Pietro e quella di San Giorgio, si contendono il primato per il loro sfarzoso, spumeggiante e sontuoso decoro barocco. Ricorderete Modica anche per il gusto del suo Cioccolato, ormai famoso in tutto il mondo, per il sapore singolare dello stesso ed Il metodo di lavorazione che lascia inalterato il cacao, dandogli una consistenza granulosa. Potrà essere degustato visitando uno dei caratteristici laboratori artigianali della città. Proseguimento per Scicli, la splendida cittadina raccontata dalla penna di Montalbano, offre un miscuglio tra sacro e profano. Il lusso dei suoi palazzi adornati da grifoni e mostri medievali, richiamano un poco all’arte irriverente manieristica. Il Palazzo Beneventano ne è un chiaro esempio con le balaustre panciute decorate con animali fantastici. In serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
4° GIORNO: ETNA – Riviera dei Ciclopi Prima colazione in Hotel – Partenza per la visita del vulcano più grande d’Europa, arriveremo a Nicolosi, tipico paesino etneo e proseguiremo la nostra escursione per la visita dei Crateri Silvestri. L’Etna oggi è patrimonio dell’Unesco, grazie al suo eccezionale valore naturalistico in ambito geologico, biologico ed ecologico. – pomeriggio partenza per la riviera dei Ciclopi e visita di Acireale. Interessante da vedere: Piazza del Duomo, dove sorgono la Cattedrale, dedicata a Maria Santissima Annunzia, la Basilica dei santi Pietro e Paolo, e i Palazzi nobiliari. – in seratarientro in hotel per la cena ed il pernottamento
5° GIORNO : MESSiNA – luoghi di Destinazione Prima colazione in Hotel – ore 8.30 partenza per il rientro – arrivo a Messina - visita della città con guida Piazza del Duomo , contempleremo la facciata di questa storica cattedrale del XII secolo, soffermeremo la nostra attenzione su ogni dettaglio della decorazione della torre dell'orologio, uno dei più importanti punti d'interesse di Messina.che è anche famosa in tutto il mondo per i suoi cannoli. Durante il tour, avremo l'opportunità di assaggiarli in una pasticceria tradizionale ..– al termine imbarco per Villa San Giovanni – sbarco e proseguimento per il rientro con arrivo previsto in serata nei luoghi di destinazione